Canali Minisiti ECM

Le statine riducono i rischi di glaucoma

Farmaci Redazione DottNet | 16/05/2019 14:38

Rischi malattia oculare in calo del 21% tra chi usa le statine per 5 anni

I farmaci anti colesterolo piu' usati - quelli a base di statine - abbasserebbero nettamente i rischi di glaucoma. La malattia degli occhi che puo' danneggiare il nervo ottico.  Ricercatori di Harvard hanno seguito per dieci anni piu' di 136.000 adulti americani, sani, di 40 anni di eta'. Alla fine dello studio, 886 di loro avevano manifestato varie forme di glaucoma. In generale - osserva il rapporto pubblicato su 'JAMA Ophtalmology' - chi soffre di colesterolo alto ha rischi piu' elevati del 17% di glaucoma. Al contrario, lo studio ha osservato che l' uso di statine e' stato generalmente associato con una diminuzione del 15% dei rischi di glaucoma. Tra le persone che hanno preso le statine per almeno 5 anni le probabilita' di manifestare la malattia oculare sono diminuiti addirittura del 21%. "Questi farmaci appaiono far diminuire i pericoli di glaucoma grazie al loro effetto nell' abbassare la pressione intra-oculare e mantenendo un corretto afflusso di sangue agli occhi", ha osservato l'autore della ricerca Jae Hee Kang del 'Brigham and Women's Hospital' e dell' 'Harvard Medical School'. il rapporto ha osservato che il 34-56% dei partecipanti allo studio che non avevano mai usato statine, soffriva in realta' di colesterolo alto.

pubblicità

fonte: Jama Ophtalmology

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing